![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/11421431993600-archeologia_delle_alpi_copertina.jpg-image/534498-1-ita-IT/11421431993600-Archeologia_delle_Alpi_copertina.jpg_imagefullwide.jpg)
"Archeologia delle Alpi" è il primo numero di una collana che intende raccogliere studi e documentazione di ricerche condotte dall'Ufficio beni archeologici, il cui compito istituzionale principale è la tutela del patrimonio archeologico trentino. Questo compito viene svolto attraverso azioni di controllo, tutela e salvaguardia dei resti portati alla luce. In tutto questo, però, una azione efficace di comunicazione dei risultati ottenuti dalle ricerche è fondamentale per dare il senso del valore civico, sociale del lavoro degli archeologi. Non avrebbe alcun senso condurre scavi e ricerche senza poi renderne conto pubblicamente. "Archeologia delle Alpi" rappresenta quindi uno strumento di condivisione rivolto sia agli addetti ai lavori sia a tutte le persone che hanno a cuore il proprio patrimonio storico e archeologico. La pubblicazione si compone di due parti, la prima raccoglie contributi e approfondimenti a cura degli archeologi della Soprintendenza, di collaboratori e di studiosi che mostrano come l'approccio alle tematiche trattate sia interdisciplinare secondo le metodologie più avanzate. La seconda parte è un agile notiziario che traccia un quadro delle indagini più recenti condotte nel territorio trentino.
Aperto nel 2012 e interamente dedicato all'omonimo sito palafitticolo, il Museo delle Palafitte di Fiavé ha da subito attirato l'attenzione e suscitato la curiosità di un vasto pubblico. Il museo narra delle comunità che popolarono le sponde dell'antico lago Carera, oggi torbiera, nel IV e soprattutto nel II millennio a.C. L'area archeologica, tra le più importanti a livello europeo per la completezza delle ricerche e l'eccezionalità dei rinvenimenti, è parte del sito seriale UNESCO "Palafitte preistoriche dell'arco alpino". La guida è dunque un completamento del percorso espositivo lungo il quale il "mito delle palafitte" diventa realtà scientifica senza perdere il fascino della scoperta. La ricerca sul campo e le indagini di laboratorio sono descritte in modo chiaro ed esaustivo attraverso testi brevi integrati da approfondimenti. Dalla ricerca e dall'interpretazione dei dati si passa alla narrazione di un racconto fatto di case sull'acqua, di contadini e pastori, di artigiani abilissimi e talvolta incredibilmente "moderni". È una passeggiata agli albori della Storia, quando cominciava lentamente a formarsi quel mosaico di popoli, lingue e culture che oggi chiamiamo Europa.
Informazioni
Provincia autonoma di Trento
Soprintendenza per i beni culturali
Ufficio beni archeologici
Via Mantova, 67 - 38122 Trento
tel. 0461 492161
e-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia -