Lunedì, 29 Dicembre 2014 - 02:00 Comunicato 3323

Stamani alla presenza del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Alessandro Olivi
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE: SOTTOSCRITTO PROTOCOLLO PROVINCIA-PARTI SOCIALI

Apprendistato professionalizzante. una frontiera strategica al fine di rendere più fluido ed efficace l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, con il supporto dell'attività formativa pubblica svolta dentro o fuori l'azienda. Il tema è oggetto del protocollo d'intesa sottoscritto stamani tra Provincia autonoma di Trento e parti sociali, alla presenza del vicepresidente Alessandro Olivi. Scopo dell'accordo, adeguare la disciplina provinciale in materia di offerta formativa in tema di apprendistato professionalizzante alle linee guida stabilite dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano nel febbraio 2014. Il protocollo impegna le parti a ridefinire il ruolo dell'offerta formativa pubblica provinciale nell'ambito dell'apprendistato professionalizzante, chiarendo il ruolo delle aziende e quello degli enti bilaterali e delimitando il campo di intervento dell'azione pubblica provinciale. In particolare il testo affida agli Enti bilaterali (o altri soggetti analoghi) la gestione dei servizi, formativi e non, di sostegno all'apprendistato professionalizzante, conformemente al principio di sussidiarietà, fra cui la stesura del Piani formativi individuali, l'attività di sostegno in azienda, la formazione - resa obbligatoria - dei tutor aziendali.
-

Apprendistato professionalizzante. una frontiera strategica al fine di rendere più fluido ed efficace l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, con il supporto dell'attività formativa pubblica svolta dentro o fuori l'azienda. Il tema è oggetto del protocollo d'intesa sottoscritto stamani tra Provincia autonoma di Trento e parti sociali, alla presenza del vicepresidente Alessandro Olivi. Scopo dell'accordo, adeguare la disciplina provinciale in materia di offerta formativa in tema di apprendistato professionalizzante alle linee guida stabilite dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano nel febbraio 2014. Il protocollo impegna le parti a ridefinire il ruolo dell'offerta formativa pubblica provinciale nell'ambito dell'apprendistato professionalizzante, chiarendo il ruolo delle aziende e quello degli enti bilaterali e delimitando il campo di intervento dell'azione pubblica provinciale. In particolare il testo affida agli Enti bilaterali (o altri soggetti analoghi) la gestione dei servizi, formativi e non, di sostegno all'apprendistato professionalizzante, conformemente al principio di sussidiarietà, fra cui la stesura del Piani formativi individuali, l'attività di sostegno in azienda, la formazione - resa obbligatoria - dei tutor aziendali.
-


Versione Stampabile


Immagini