Si fa sempre più stretta e più concreta in Trentino la collaborazione fra scuola e mondo delle imprese. Il vice presidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi ha firmato oggi con le associazioni dei datori di lavoro e le organizzazioni sindacali un protocollo d'intesa che riguarda l'apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale che rende possibile l'avvio sul programma "Garanzia Giovani" dei percorsi formativi duali.
Grazie a questo accordo la scuola diventa partner dell'azienda nella definizione del percorso formativo del ragazzo assunto con contratto di apprendistato e sgrava le imprese di oneri burocratici divenuti non più sostenibili. I ragazzi in un periodo massimo di tre anni potranno acquisire dei titoli di qualifica professionale studiando e lavorando e, novità stabilita dal protocollo, una volta qualificati in un anno potranno raggiungere il diploma della formazione professionale. Ancora una volta sono al centro dell'attenzione lo sviluppo formativo e professionale del giovane per garantire un incremento occupazionale duraturo e il sostegno alle imprese affinchè possano disporre di competenze adeguate ai loro fabbisogni.
Con questo provvedimento il sistema scolastico e formativo conferma di aver imboccato una strada di stretta collaborazione e di costante collegamento con il mondo delle imprese. -
Si rafforza la collaborazione fra scuola e mondo delle imprese
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E PER IL DIPLOMA PROFESSIONALE, FIRMATO IL PROTOCOLLO D'INTESA
Si fa sempre più stretta e più concreta in Trentino la collaborazione fra scuola e mondo delle imprese. Il vice presidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi ha firmato oggi con le associazioni dei datori di lavoro e le organizzazioni sindacali un protocollo d'intesa che riguarda l'apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale che rende possibile l'avvio sul programma "Garanzia Giovani" dei percorsi formativi duali.
Grazie a questo accordo la scuola diventa partner dell'azienda nella definizione del percorso formativo del ragazzo assunto con contratto di apprendistato e sgrava le imprese di oneri burocratici divenuti non più sostenibili. I ragazzi in un periodo massimo di tre anni potranno acquisire dei titoli di qualifica professionale studiando e lavorando e, novità stabilita dal protocollo, una volta qualificati in un anno potranno raggiungere il diploma della formazione professionale. Ancora una volta sono al centro dell'attenzione lo sviluppo formativo e professionale del giovane per garantire un incremento occupazionale duraturo e il sostegno alle imprese affinchè possano disporre di competenze adeguate ai loro fabbisogni.
Con questo provvedimento il sistema scolastico e formativo conferma di aver imboccato una strada di stretta collaborazione e di costante collegamento con il mondo delle imprese. -
Grazie a questo accordo la scuola diventa partner dell'azienda nella definizione del percorso formativo del ragazzo assunto con contratto di apprendistato e sgrava le imprese di oneri burocratici divenuti non più sostenibili. I ragazzi in un periodo massimo di tre anni potranno acquisire dei titoli di qualifica professionale studiando e lavorando e, novità stabilita dal protocollo, una volta qualificati in un anno potranno raggiungere il diploma della formazione professionale. Ancora una volta sono al centro dell'attenzione lo sviluppo formativo e professionale del giovane per garantire un incremento occupazionale duraturo e il sostegno alle imprese affinchè possano disporre di competenze adeguate ai loro fabbisogni.
Con questo provvedimento il sistema scolastico e formativo conferma di aver imboccato una strada di stretta collaborazione e di costante collegamento con il mondo delle imprese. -