![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/16801435708800-matteoborzaga-personadelmese.jpg-image/529792-1-ita-IT/16801435708800-MatteoBorzaga-personadelmese.jpg_imagefullwide.jpg)
Personaggio del mese: Matteo Borzaga – Professore universitario "euroregionale"
I tre atenei dell'Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentino collaborano in modo sempre più stretto. Il Fondo per la mobilità recentemente istituito sostiene lo scambio di studenti e docenti fra queste tre realtà favorendo la realizzazione di progetti congiunti. Matteo Borzaga è un professore universitario che vive già pienamente la dimensione euroregionale, dal momento che svolge attività di docenza e di ricerca in lingua italiana e tedesca sia a nord che a sud del Brennero. Nato a Trento, si occupa da oltre 15 anni di diritto del lavoro e di diritto del lavoro comparato, di diritto europeo e internazionale e di diritto sociale. È autore di oltre 70 pubblicazioni. Per maggiori informazioni e video: http://www.europaregion.info/it/matteo-borzaga.asp
Questione giuridica del mese: Voluntary disclosure – Come funziona l'autodenuncia fiscale?
Il 15 dicembre 2014 il Parlamento italiano ha varato una legge che consente di sanare volontariamente patrimoni o redditi esteri non dichiarati al fisco. La questione è di scottante attualità e rappresenta per il contribuente l'ultima possibilità per mettersi in regola poiché nei prossimi anni la circolazione delle informazioni relative ai conti bancari esteri sarà notevolmente semplificata. Nell'Euregio, dove è cosa normale studiare o lavorare all'estero per un determinato periodo, avere nel Paese confinante un conto in banca o un immobile non è per niente una rarità. Come si deve comportare il contribuente per sanare la propria posizione fiscale in relazione a patrimoni e redditi esteri? Lo abbiamo chiesto al dott. Gert Gasser, che ci ha accolti nel suo studio di commercialista e consulente fiscale. Per maggiori informazioni e video: http://www.europaregion.info/it/page-2194.asp
Luogo del mese: La transumanza – una tradizione secolare della Val Senales
La transumanza delle pecore dalla Val Senales in Alto Adige nella Ötztal in Tirolo costituisce una delle tradizioni più spettacolari e radicate dell'Euregio, praticata ancora oggi dai contadini secondo un rituale rimasto immutato nei secoli, e fa parte del patrimonio culturale dell'umanità riconosciuto dall'UNESCO. Ogni anno, nel mese di giugno, numerosi pastori della Val Venosta e della Val Senales si danno appuntamento con le loro greggi e insieme si mettono in movimento verso il Giogo Alto e il Giogo Basso per raggiungere infine Vent. Il gregge, che conta fino a 1500 capi, parte intorno alle cinque del mattino e procede fino al rifugio Bella Vista per poi scendere ai pascoli estivi altoatesini nella Venter Tal. Pastori e cani seguono il gregge percorrendo in due giorni complessivamente più di 44 chilometri. Per maggiori informazioni e video: http://www.europaregion.info/it/transhumanz.asp
Ogni mese l'Euregio pubblica sul proprio sito tre nuove pagine dedicate a personalità di spicco, luoghi significativi e questioni giuridiche di particolare rilevanza sotto il profilo transfrontaliero. Approfondite schede informative audio-video presentano di volta in volta persone che operano a livello euroregionale, suggestive mete turistiche nel Tirolo storico e i fondamenti giuridici che disciplinano la vita quotidiana e le attività economiche nell'Euregio. Chi visita il sito web dell'Euregio non solo trova ogni mese la presentazione di un nuovo luogo, un nuovo personaggio e una nuova questione giuridica, ma anche comunicati stampa informativi, avvisi di eventi e manifestazioni, descrizioni di progetti - il tutto naturalmente in lingua italiana e tedesca, mentre le informazioni fondamentali compaiono anche in lingua inglese e ladina.
"Con il nostro sito vogliamo mostrare che l'Euregio nel suo insieme è variegata, poliedrica e interessante proprio come i luoghi, i personaggi e i temi giuridici che presentiamo ogni mese" – dichiara l'Ufficio comune dell'Euregio a Bolzano.
-