![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/22101441756800-chiesa_di_s.lorenzo_locandina_workshop.jpg-image/540052-1-ita-IT/22101441756800-Chiesa_di_S.Lorenzo_locandina_workshop.jpg_imagefullwide.jpg)
Le giornate nel Lomaso sono promosse dalla Parrocchia di San Lorenzo di Vigo Lomaso, dal Comune di Comano Terme e dalla Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Il coordinamento scientifico e logistico è di Enrico Cavada, archeologo dell'Ufficio beni archeologici, e di Aldo Collizzolli, responsabile della Biblioteca di valle delle Giudicarie Esteriori. Al progetto partecipano in qualità di docenti e tutor Marco Avanzini (Muse, Sezione di geologia) Gian Pietro Brogiolo (Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova), Stefano Camporeale (Laboratorio di Archeologia – Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento), Graziano Riccadonna (Centro Studi Judicaria).
Il complesso pievano di San Lorenzo affonda le radici nel medioevo, ma imprecisa resta la data di fondazione. Tuttavia è generalmente considerato come uno dei più antichi della diocesi per alcuni rinvenimenti di epoca paleocristiana e altomedievale e per il singolare fonte ottagonale che lo contraddistingue. Della sua esistenza si ha tuttavia prova scritta solo dal 1207 quanto la struttura appare già importante e attrezzata con una struttura collegiale di sacerdoti a cui è affidata la cura d'anima dei diversi centri che caratterizzano il Lomaso. A governarla sono influenti personaggi dell'epoca di Federico Vanga e di Aldrighetto da Campo, membri del Capitolo delle Cattedrale di Trento e ricordati come arcipreti a cui forse si deve la committenza stessa degli edifici, con le loro strutture in solida pietra e le dimensioni molto notevoli degli apparati. Elementi che rendono il luogo egemone nel paesaggio storico delle Giudicarie, ancorché determinante del suo stesso ordinamento che tutt'oggi si coglie in modo pieno. Notevoli e caratterizzati da lunga durata dopo la fondazioni risultano infatti gli elementi originari, sopravvissuti integri con i principali elementi costituitivi: chiesa, battistero, canonica, rustici. Manufatti quindi densi di valori: ideali e simbolici, prima ancora che materiali.
Ampio è il supporto assicurato all'iniziativa, partecipata dalle istituzioni e da molte realtà culturali e associazioni a cominciare dalla rivista di "Archeologia dell'Architettura", che già ha assicurato la propria disponibilità a pubblicarne i risultati; quindi i partner che sostengono il progetto di ricerca internazionale in corso nel Lomaso (Bayerische Akademie der Wissenschaften con la (Kommission zur vergleichenden Archäologie römischer Alpen- und Donauländer e l'Amministrazione comunale di Comano Terme), la Comunità delle Giudicarie, l'Ecomuseo della Judicaria dalle Dolomiti al Garda, il Centro Studi Judicaria, la Biblioteca di valle delle Giudicarie Esteriori, il BIM-Bacino Imbrifero Montano Sarca-Mincio-Garda e il Ceis-Consorzio Elettrico Industriale di Stenico, il Corpo Vigili del Fuoco Volontari Lomaso, la Fondazione don Lorenzo Guetti, il Gruppo di Ricerca e Studi Giudicariesi, il Museo Palafitte di Fiavé, lo StudioTre Engineering srl, l'Azienda per il Turismo Terme di Comano-Dolomiti di Brenta.
PROGRAMMA
ALLE ORIGINI DELLA PIEVE DI SAN LORENZO.
STORIA E ARCHEOLOGIA DEL COSTRUITO E DEL CONTESTO
Summer workshop di ricerca partecipata
Vigo Lomaso, 14-19 settembre 2015
Lunedì 14 settembre
10.30 saluti istituzionali
11.00 presentazione Workshop
11,30 prolusione: "Il caso studio: conoscenze e problematiche aperte tra documenti d'archivio, ipotesi e interpretazioni storiche" (incontro con Graziano Riccadonna, Centro Studi Judicaria).
Pausa
14,30-17,00 attività laboratoriale sul campo
17,00-18,00 Geografia, geologia ed elementi di archeologia del paesaggio delle Giudicarie (incontro con Marco Avanzini, MUSE-Museo delle Scienze/Trento)
Martedì 15 settembre
9,00-12,30 attività laboratoriale sul campo
Pausa
14,00-17,00 attività laboratoriale sul campo
17,00 Architetture e tecniche murarie del romanico: committenze e maestranze (incontro con Alexandra Chavarria Arnau, Università degli Studi di Padova)
Mercoledì 16 settembre
9,00-12,30 attività laboratoriale sul campo
Pausa
14,00-17,00 attività laboratoriale sul campo
Ore 17,00 Interpretare le architetture: il cantiere, i saperi, i cicli costruttivi (incontro con Stefano Camporeale, Università degli Studi di Trento)
Giovedì 17 settembre
9,00-12,30 attività laboratoriale sul campo
Pausa
14,00-17,00 attività laboratoriale sul campo
17,00 trasferimento a Fiavé, Museo delle Palafitte (visita guidata con Paolo Bellintani, Provincia autonoma di Trento/Ufficio Beni Archeologici; iniziativa riservata ai partecipanti al workshop)
Venerdì 18 settembre
9,00-12,30 attività laboratoriale sul campo
Pausa
14,00-17,0 attività laboratoriale sul campo
17,00-18,30 Presentazione preliminare dei risultati della ricerca (incontro a cura degli studenti del workshop).
18,30 chiusura dei lavori (a cura dei coordinatori) e saluto conviviale
Sabato 19 settembre
9,00-13,00 escursione al monte san Martino e visita all'insediamento fortificato di età tardoantica (incontro con Enrico Cavada, Provincia autonoma di Trento/Ufficio Beni Archeologici; iniziativa riservata ai partecipanti al workshop).
Informazioni
Biblioteca di valle delle Giudicarie Esteriori
tel.0465 702215
ponte.arche@biblio.infotn.it
Provincia autonoma di Trento
Soprintendenza per i beni culturali
Ufficio beni archeologici
Via Mantova, 1 - 38122 Trento
tel. 0461 492161
uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia -