![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/11691432166400-dsc_0418.jpg-image/534336-1-ita-IT/11691432166400-DSC_0418.JPG_imagefullwide.jpg)
"Il percorso di Algorab è molto interessante - ha detto il vicepresidente durante la firma - perché dimostra come una piccola o media impresa, grazie al suo dinamismo e alla ricerca di traiettorie di sviluppo nuove, possa intrecciarsi con realtà più importanti a livello mondiale e mette inoltre in evidenza la volontà delle imprese trentine di crescere acquisendo know how in settori di eccellenza e ad alto livello tecnologico". "Il modello a cui puntiamo - ha detto ancora - è quello di un Trentino che metta in campo una rete diffusa di piccole imprese che, dialogando con le sue società di sistema, come FBK, si candidi ad esportare i proprie progetti di ricerca a livello globale". "La somma che la Provincia investe in questo progetto - ha concluso - è importante in quanto sono previsti significativi sviluppi occupazionali e il coinvolgimento di quattro tirocinanti attraverso il programma Garanzia Giovani, ma anche perché consideriamo la ricerca come una leva imprescindibile per avviare una nuova stagione industriale".
Il progetto, realizzato in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler e Trentino Trasporti, prevede che Algorab aderisca al "Programma Garanzia Giovani" garantendo il tutoraggio e l'ospitalità di 4 tirocinanti, prima della conclusione del progetto di ricerca. La società, inoltre, ha assunto ulteriori impegni di radicamento sul territorio e dovrà svolgere in provincia di Trento la propria attività produttiva di beni e servizi connessa alla ricerca agevolata per cinque anni dal termine del progetto e mantenere la sede legale, commerciale e produttiva in Trentino per un periodo di 10 anni.
-