Giovedì, 25 Settembre 2014 - 02:00 Comunicato 2382

Una conferenza per favorire sinergie e scambio di esperienze fra tecnici, esperti scientifici e amministratori del territorio alpino. L'intervento dell'assessore Mauro Gilmozzi
AL VIA LA 5' WATER CONFERENCE DELLA CONVENZIONE DELLE ALPI

Condividere le esperienze e capire cosa si può fare insieme. Avere un approccio sinergico per affrontare le problematiche legate all'acqua. Con questo spirito si è aperta la quinta Water Conference, che si tiene oggi e domani, presso la sede dell'Università di Trento di via Tommaso Gar. La conferenza è nata per diffondere i risultati delle attività dedicate alla gestione dell'acqua nel quadro della Convenzione delle Alpi. La 5° Water Conference della Convenzione delle Alpi, evento biennale che questa volta si terrà a Trento in collaborazione con l'Unece-Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite e con il Ministero dell'Ambiente, ha come obiettivo quello di fornire ad un vasto pubblico di esperti, istituzioni e parti interessate lo stato dell'arte, le migliori tecniche e i principali risultati sull'adattamento ai cambiamenti climatici nei bacini fluviali nelle zone di montagna. Diversi gruppi di esperti illustreranno i principali risultati degli ultimi anni di attività nei rispettivi ambiti. Inoltre, saranno presentate da autorevoli relatori informazioni aggiornate sui cambiamenti climatici e sulle strategie di adattamento, nonché i risultati di alcuni progetti di cooperazione territoriale europea. Infine, una particolare attenzione sarà dedicata all'attuazione delle misure di gestione del rischio alluvioni nelle aree montane, con particolare riferimento all'applicazione contestuale della Direttiva Alluvioni con la Direttiva Quadro sulle Acque. Per la Provincia autonoma di Trento l'intervento dell'assessore alle infrastrutture e all'ambiente, Mauro Gilmozzi. -

Condividere le esperienze e capire cosa si può fare insieme. Avere un approccio sinergico per affrontare le problematiche legate all'acqua. Con questo spirito si è aperta la quinta Water Conference, che si tiene oggi e domani, presso la sede dell'Università di Trento di via Tommaso Gar. La conferenza è nata per diffondere i risultati delle attività dedicate alla gestione dell'acqua nel quadro della Convenzione delle Alpi. La 5° Water Conference della Convenzione delle Alpi, evento biennale che questa volta si terrà a Trento in collaborazione con l'Unece-Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite e con il Ministero dell'Ambiente, ha come obiettivo quello di fornire ad un vasto pubblico di esperti, istituzioni e parti interessate lo stato dell'arte, le migliori tecniche e i principali risultati sull'adattamento ai cambiamenti climatici nei bacini fluviali nelle zone di montagna. Diversi gruppi di esperti illustreranno i principali risultati degli ultimi anni di attività nei rispettivi ambiti. Inoltre, saranno presentate da autorevoli relatori informazioni aggiornate sui cambiamenti climatici e sulle strategie di adattamento, nonché i risultati di alcuni progetti di cooperazione territoriale europea. Infine, una particolare attenzione sarà dedicata all'attuazione delle misure di gestione del rischio alluvioni nelle aree montane, con particolare riferimento all'applicazione contestuale della Direttiva Alluvioni con la Direttiva Quadro sulle Acque. Per la Provincia autonoma di Trento l'intervento dell'assessore alle infrastrutture e all'ambiente, Mauro Gilmozzi. -



Immagini