Martedì, 22 Luglio 2014 - 02:00 Comunicato 1878

Il presidente Ugo Rossi e l'assessore Michele Dallapiccola oggi alla firma della convenzione tra Enaip Trentino e Asat
AL VIA I TIROCINI ESTIVI NEGLI ALBERGHI PER GLI STUDENTI DELL'ENAIP

"E' fondamentale il collegamento tra mondo della scuola e mondo del lavoro. Prima di tutto per assicurare ai nostri ragazzi il massimo delle opportunità, ma anche per affrontare la dura battaglia contro la disoccupazione e per l'occupazione. Va in questa direzione l'accordo firmato oggi tra Enaip e Asat, che vogliamo ringraziare. Partendo già da quest'anno possiamo assicurare tirocini formativi a circa duecento ragazzi durante il periodo delle vacanze. Avranno una indennità i cui costi, va sottolineato, saranno sostenuti dalle aziende alberghiere che si sono rese conto dell'importanza di appoggiare questo collegamento. Un primo, significativo esempio di come vogliamo ridurre la distanza tra mondo della scuola e mondo del lavoro, puntando a coinvolgere, nel tempo, tutti i seimila ragazzi che frequentano la formazione professionale". Così Ugo Rossi, presidente della Provincia autonoma di Trento, ha commentato la firma di oggi, nella sala stampa del palazzo della Provincia, della convenzione quadro tra Enaip Trentino e Asat, Associazione albergatori e imprese turistiche della Provincia di Trento, per favorire i tirocini estivi dei giovani studenti degli istituti di istruzione e formazione professionale. Alla firma hanno partecipato, accanto al presidente Rossi, l'assessore provinciale al turismo, Michele Dallapiccola; i presidenti di Enaip e Asat, Gianluigi Bozza e Luca Libardi; i direttori di Enaip e Asat, Maria Cristina Bridi e Roberto Pallanch. E proprio Luca Libardi ha ribadito la necessità di colmare il gap tra mondo della scuola e mondo del lavoro: "L'accordo di oggi va in questa direzione: avvicina i ragazzi alle nostre aziende, offre opportunità di reciproca conoscenza. E il fatto di riconoscere il tirocinio all'interno del curriculum scolastico è decisivo per dargli valore, per far capire ai ragazzi che questa loro esperienza non è solo tempo dedicato al lavoro, ma è tempo dedicato alla loro formazione". -

L'assessore Michele Dallapiccola ha invece sottolineato come questo dialogo tra scuola e lavoro serva anche a ribadire come ci si debba sentire onorati e orgogliosi di lavorare in un settore, quale quello del turismo, "che e' la regina della nostra economia e che va vissuta come professione di valore". Mentre per Gianluigi Bozza l'accordo odierno - "che andra' esteso ad altri settori" - e' un passo in piu' "nella crescita di quella cultura dello stare assieme agli altri, nel lavoro" che e' il primo obiettivo della formazione professionale.
La convenzione quadro tra l'ENAIP Trentino e l'Associazione degli albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento punta ad ampliare la gamma di servizi offerti nei diversi territori alla propria utenza ed all'impresa; a consolidare ed ulteriormente sviluppare i rapporti tra mondo del lavoro e della scuola; a sperimentare forme nuove di alternanza tra scuola e lavoro che, positivamente incentivate anche attraverso la valorizzazione dell'esperienza di tirocinio all'interno dei propri percorsi formativi, possano generare un nuovo modo d'essere della stessa formazione professionale.
La convenzione, infatti, consentira' agli allievi del percorso turistico alberghiero di realizzare tirocini estivi, della durata massima di 3 mesi, in contesto coerente con il loro percorso di studio, arricchendolo ed aprendo strade concrete alla loro futura occupabilita'.
La Convenzione quadro ha una forte valenza proprio in quanto legata alla volonta' e determinazione di innovare il ruolo e le modalita' di intervento in tutto il comparto dell'Istruzione e Formazione professionale. I tirocini che ne conseguiranno si realizzano infatti in aggiunta ai tirocini curricolari previsti al terzo anno di qualifica, all'alternanza formativa che caratterizza il quarto anno e che ha gia' definito rapporti di coprogettazione e corealizzazione con molte imprese del settore, ai praticantati realizzati all'interno del percorsi di Alta Formazione Professionale.
Ricordiamo che nel corso del 2013-2014 l'Enaip Trentino ha realizzato circa 650 esperienze di tirocinio curricolare al terzo anno o nel corso del triennio per sostenere e rimotivare ragazzi a rischio di abbandono; ha collaborato con circa 200 aziende per realizzare in alternanza tra scuola e lavoro il IV anno per il Diploma professionale; ha attivato un centinaio di collaborazioni con aziende trentine, nazionali ed internazionali per la realizzazione del praticantato nei percorsi di Alta Formazione Professionale.
Il tirocinio estivo e' un nuovo tassello importante per costruire ulteriore rinforzo nei percorsi di avvicinamento al lavoro delle ragazze e dei ragazzi, un tassello che vede le imprese aderenti ad Asat impegnate nella formazione e nell'orientamento, ma anche impegnate nella assunzione di oneri diretti quali le necessarie coperture assicurative e l'erogazione del reddito di tirocinio fissato in misura non inferiore a 70 euro settimanali. Va sottolineato, a conferma dell'interesse e dell'impegno dell'Asat, che ha optato per una scelta di non gratuita' dell'impegno dei ragazzi e, quindi, di un riconoscimento dello stesso percorso formativo sin qui realizzato. La firma e' dunque anche la conferma di un pieno riconoscimento del valore formativo dell'esperienza lavorativa e del ruolo formativo riconosciuto reciprocamente tra scuola ed azienda.
Non si tratta di una "promessa di lavoro per i giovani" ma di una opportunita' concreta offerta ai giovani per stare in azienda, acquisire nuove competenze o, rafforzare le competenze sin qui possedute e vederle poi riconosciute e valorizzate anche nelle successive fasi della loro formazione.
Gli allievi del settore turistico alberghiero potranno gia' da domani rivolgersi al proprio Centro di Formazione Professionale Enaip di Ossana, Riva del Garda, Primiero, Tesero o Tione per avere ogni informazione utile ad intraprendere la nuova esperienza cosi' come le imprese aderenti ad Asat potranno segnalare al CFP di riferimento o alla loro Associazione la disponibilita' ad accogliere tirocinanti.

- in allegato pdf il testo della convenzione
- in allegato file audio con intervista al presidente Ugo Rossi e al presidente Asat, Luca Libardi
-



Immagini