Sabato, 25 Aprile 2015 - 02:00 Comunicato 934

Al Museo Diocesano Tridentino fino al 7 settembre 2015
"AFFIDARSI AL CIELO": IERI L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA

È stata inaugurata ieri presso il Museo Diocesano Tridentino la mostra "Affidarsi al cielo. Arte e devozione a Montagnaga di Piné. Gli ex voto", prima tappa di un'iniziativa espositiva nata dalla collaborazione tra il Museo Diocesano Tridentino e la Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Sono intervenuti alla cerimonia d'inaugurazione mons. Luigi Bressan, arcivescovo di Trento; Domenica Primerano, direttrice del Museo Diocesano Tridentino; Sandro Flaim, dirigente della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Il secondo momento espositivo sarà ospitato in Torre Vanga a partire dal 3 luglio.-

La mostra "Affidarsi al cielo. Arte e devozione a Montagnaga di Piné" è un progetto che intende valorizzare la storia e il patrimonio di fede e di cultura del principale santuario mariano della Diocesi di Trento, depositario del più corposo nucleo di ex voto del Trentino. Il percorso ha preso avvio oggi con l'apertura della sezione espositiva dedicata agli ex voto, qui restituiti alla fruizione pubblica dopo la vasta campagna di restauro a cura della Soprintendenza che ne ha ripristinato la migliore leggibilità. L'intervento si è rivelato una preziosa occasione di conoscenza, ponendo le premesse per la valorizzazione di un patrimonio che potrà essere apprezzato in tutta la complessità dei suoi valori materiali, tecnici, espressivi e culturali.
Il 3 luglio in Torre Vanga verrà aperta la sezione curata dalla Soprintendenza provinciale per i beni culturali, incentrata sul santuario e sulla sua tradizione devota; la mostra a Torre Vanga rimarrà aperta fino al 27 settembre 2015.
La sezione del Museo Diocesano Tridentino - Gli ex voto
Il percorso espositivo allestito presso il Museo Diocesano Tridentino, a cura di Domenica Primerano, Domizio Cattoi e Lorenza Liandru, è articolato in quattro sezioni e ospita 235 ex voto, di diversa tipologia ed epoca. Le opere esposte, che coprono un arco cronologico che spazia dal XVIII al XX secolo, propongono al visitatore un'esauriente panoramica della tradizione votiva pinetana. Il percorso, inoltre, consente di accostarsi a queste preziose testimonianze di fede attraverso un'analisi interdisciplinare capace di mettere in luce sia la storia della pietà popolare che questi manufatti sottendono, sia gli aspetti artistici e socio economici connessi alla loro produzione.
In concomitanza con l'esposizione, il Museo Diocesano Tridentino propone la mostra fotografica di Luca Chistè Il silenzio dei devoti, una rassegna di nove immagini in bianco e nero raffiguranti i devoti che hanno partecipato il 26 maggio del 1994 alla festa del Santuario di Montagnaga di Piné.
La sezione di Torre Vanga- Il Santuario
L'indissolubile nesso esistente tra gli oggetti votivi e il santuario pinetano, loro dimora ‘naturale', sarà invece indagato nella sezione di Torre Vanga, curata da Katia Malatesta con l'allestimento di Michelangelo Lupo. Attraverso una sfaccettata selezione di dipinti, manufatti tessili e suppellettili provenienti dalla parrocchia di Montagnaga, sarà possibile ripercorrere l'evoluzione del complesso culturale pinetano, seguendo anche il codificarsi dell'iconografia delle apparizioni e dell'immagine del santuario attraverso cartoline e fotografie storiche, poste a confronto con le testimonianze offerte dagli stessi ex voto.
L'esposizione afferente gli ex voto è corredata da un'agile guida di taglio divulgativo a cura del Museo Diocesano Tridentino. I contenuti della doppia mostra saranno approfonditi attraverso un catalogo a cura della Soprintendenza per i beni culturali. Al termine dell'esposizione, le tavolette votive saranno nuovamente collocate nella loro originaria ubicazione presso il Santuario di Montagnaga di Piné.
Affidarsi al cielo - Arte e devozione a Montagnaga di Piné
Gli ex voto
25 aprile – 7 settembre 2015
orari: 10.00-13.00 / 14.00-18.00, giorni di chiusura: ogni martedì, 26 giugno, 15 agosto
curatori: Domenica Primerano, Domizio Cattoi, Lorenza Liandru
in collaborazione con: Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento
sede espositiva: Museo Diocesano Tridentino - Palazzo Pretorio, piazza Duomo, 18 - 38122 Trento
con il contributo di: Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento
biglietti: 3 € ingresso alla sola mostra "Affidarsi al cielo", 5 € biglietto combinato mostra e museo, ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
visite guidate: per singoli visitatori: ogni prima e terza domenica del mese alle ore 16, costo compreso nel biglietto d'ingresso. Per gruppi: su prenotazione telefonando ai Servizi educativi del museo allo 0461-234419
didattica per le scuole: in occasione della mostra il museo propone alle scuole uno speciale percorso di visita all'esposizione rivolto alle classi di ogni ordine e grado. I percorsi per le scuole si prenotano contattando i Servizi educativi del museo allo 0461-234419
Informazioni: tel. 0461 234419, info@museodiocesanotridentino.it, www.museodiocesanotridentino.it
Riprese a cura dell'Ufficio Stampa -



Immagini