All'incontro di ieri, rivolto ai sindaci e agli amministratori della valle, hanno preso parte, oltre che il presidente Pacher, il professor Marco Ragazzi dell'Università di Trento-Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e meccanica Dicam, assieme a MarcoTubino, Maurizio Tava dell'Appa, e i partners dell'Università in questa nuova serie di ricerche, a partire dall'Istituto di ricerca farmacologica Mario Negri, con Marco Lodi, e dal Cisma, con Gianluca Antoniacci. Contributi alla ricerca sono giunti anche dall'Università di Padova e dall'Università Cà Foscari di Venezia.
In apertura Pacher ha ripercorso le vicende che hanno portato alla realizzazione di questa nuova serie di approfondimenti, che fanno oggi delle acciaierie di Borgo Valsugana uno dei siti industriali più monitorati in assoluto. "La vicenda - ha ricordato - è iniziata a dicembre 2009, quindi dopo Monte Zaccon. Entrambi i casi hanno creato, comprensibilmente, grande allarme sociale e preoccupazione. A distanza di qualche anno possiamo dire che a Monte Zaccon stiamo passando alla fase della bonifica, mentre riguardo alle acciaierie, per le quali è in corso proprio in questi giorni la fase di cambio della proprietà, possiamo considerare conclusa la fase conoscitiva, che riguarda non solo lo stato attuale ma anche il passato, ovvero l'impatto che storicamente il sito industriale ha prodotto sul territorio. Alla nuova gestione abbiamo nel frattempo reso note le dinamiche emerse negli ultimi anni, compreso il sistema di monitoraggio che abbiamo avviato".
Vediamo ora più da vicino lo studio svolto dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale-DICA dell'Università degli Studi di Trento, su incarico dell'Appa, in base alla convenzione stipulata nel settembre 2010.
Con esso è stata effettuata un'ampia caratterizzazione ambientale multianalitica del territorio circostante lo stabilimento dell'acciaieria Valsugana, attraverso l'impiego di metodologie di indagine e tecniche analitiche classiche e strumenti di ricerca innovativi, allo scopo di indagare il ruolo del complesso industriale nell'esposizione attuale e passata dei residenti ai cosiddetti Inquinanti Atmosferici Tossici e Persistenti (IATP), costituiti da microinquinanti quali PCDD/F (diossine e furani), PCB (policlorobifenili) , IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e metalli pesanti.
Le indagini hanno riguardato la caratterizzazione delle sorgenti emissive, la ricostruzione modellistica della dispersione atmosferica, la ricerca degli inquinanti nelle diverse matrici ambientali (aria e deposizioni atmosferiche, acque, suoli, ma anche fanghi di depurazione, sedimenti di uno stagno, aghi di conifere, incrostazioni di monumenti ed edifici), nonché la valutazione dell'impatto sanitario sui residenti mediante l'analisi di tutti i possibili percorsi di esposizione diretti ed indiretti.
I principali risultati dello studio possono così sintetizzarsi:
- le misurazioni effettuate sulle polveri, la caratterizzazione delle polveri ultrafini, la determinazione delle deposizioni e gli esiti della modellazione dispersiva hanno evidenziato la limitata incidenza dell'acciaieria e la sua compatibilità con l'uso del suolo del territorio circostante;
- le analisi dei terreni hanno rilevato livelli di contaminazione relativamente contenuti e tipici di suoli idonei per uso agricolo o residenziale;
- l'analisi della dieta ha confermato come il percorso più significativo per l'assunzione dei microinquinanti in esame sia legato al consumo di prodotti caseari, mentre l'analisi comparativa dei fanghi dei depuratori ha mostrato l'assenza di una situazione anomala nel territorio interessato dall'impianto;
- le indagini sui sedimenti di uno stagno e sugli aghi di abete hanno evidenziato una diminuzione delle emissioni nell'arco degli ultimi anni, in connessione con i miglioramenti apportati all'impianto (adozione BAT- best available techniques -).
Questi risultati hanno consentito di proporre, in sede di rinnovo dell'Autorizzazione integrata ambientale-Aia dell'Acciaieria Valsugana, l'adozione di misure volte al contenimento delle emissioni diffuse ed alla fissazione di limiti specifici più restrittivi dei limiti statali per i PCB e per i metalli pesanti più rappresentativi e significativi sotto il profilo sanitario.
-