La consegna degli appartamenti a canone sociale si è svolta stamani nella tarda mattinata a Vigalzano di Pergine, in località Costa, alla presenza della presidente Itea Aida Ruffini, dell'assessore provinciale alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa, Carlo Daldoss, del sindaco di Pergine Valsugana, Roberto Oss Emer, e del presidente della Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Mauro Dallapiccola. Le nuove abitazioni Itea sono state ricavate grazie alla ristrutturazione di manufatti esistenti, il recupero di una vasta area verde e le relative pertinenze. L'immobile conta 7 alloggi con locali di servizio ed un ampio parcheggio. Il caseggiato è composto da 2 appartamenti a piano terra, 3 appartamenti al primo piano e 2 al secondo piano che si differenziano nel numero di stanze da letto. Le superfici abitative vanno da un minimo di 71 metri quadrati ad un massimo di 114 metri quadrati. Per quanto riguarda i materiali impiegati, l'edificio è stato realizzato ponendo particolare cura al tema del risparmio energetico e dell'isolamento termo-acustico dell'edificio. Il palazzo è stato dotato di impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e, sotto il profilo delle finiture esterne, tutte le facciate presentano rivestimento a cappotto, mentre gli appartamenti sono dotati di infissi esterni in legno lamellare e vetrocamera isolante di base con vetro stratificato.
Il progetto esecutivo architettonico, strutturale e impiantistico - secondo i dati della relazione tecnica Itea - è stato redatto dall'ingegnere Alessandro Lettieri. L'incarico di direzione lavori è stato affidata all'architetto Silvano Tomaselli, coadiuvato nella direzione operativa da Alberto De Martini e dall'ingegnere Alessio Fanton, e per la parte impiantistica da Diego Martinatti: questi ultimi sono tecnici del settore investimenti di Itea. I lavori di ristrutturazione sono stati eseguiti dall'impresa Mu.Bre. S.r.l. di Marostica (VI).
Ulteriori informazioni sugli immobili a canone sociale sono disponibili sul sito www.itea.tn.it. -
Alla cerimonia ha partecipato anche l'assessore all'edilizia abitativa Carlo Daldoss
A VIGALZANO DI PERGINE LA CONSEGNA DEGLI ALLOGGI ITEA
Il sorriso delle persone restituisce la migliore immagine della consegna dei 7 alloggi Itea a canone sociale, avvenuta stamani a Vigalzano di Pergine: sette famiglie possono contare da oggi su una casa, bella e moderna, su cui continuare a costruire il proprio futuro. L'assessore provinciale all'edilizia abitativa, Carlo Daldoss, reduce dalla prima consegna di alloggi (questa volta a canone moderato) a Rovereto, ha voluto essere presente ed accompagnare le famiglie nelle nuove abitazioni: "La Provincia autonoma di Trento - ha sottolineato Daldoss - ha deciso di destinare risorse importanti nella realizzazione di abitazioni destinate a fasce di popolazione in difficoltà. E' un dovere per noi garantire, nel limite delle nostre possibilità, una vita dignitosa alle famiglie trentine. Nella società trentina la solidarietà è un valore fondante: ora tocca a voi rispondere in maniera più adeguata rispettando un bene prezioso, qual è la casa, che la comunità vi ha messo a disposizione".-