
Venerdì 30 settembre, tra le 17 e le 22, in numerosi esercizi pubblici del centro storico il comitato organizzatore (UniTrento, FBK, FEM e Muse in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento) promuove “La ricerca va in città”, iniziativa con i ricercatori e le ricercatrici delle quattro istituzioni che potranno incontrare i cittadini e confrontarsi con loro raccontando studi e scoperte in modo colloquiale e divertente.
Tra le tipologie di attività previste ci sono caffè e aperitivi scientifici nei bar e cene con i ricercatori in alcuni ristoranti del centro città, nelle quali fra una portata e l’altra saranno illustrate le varie attività di ricerca. Verranno organizzati, inoltre, tour e trekking urbani per raccontare la ricerca passeggiando nella vie della città. Verranno inoltre coinvolti alcuni negozi del centro città scelti in relazione al collegamento con specifici temi di ricerca.
In programma inoltre incontri per studenti degli istituti di istruzione in cui i ricercatori si alterneranno in rapide flash-talk per dare ai ragazzi e alle ragazze delle pillole della loro attività di ricerca. L’evento si aprirà alle 16 con una tavola rotonda che si terrà presso la Provincia autonoma di Trento. Il programma finale verrà presentato nella sua forma completa ad inizio settembre. “La ricerca va in città” è patrocinata dal Comune di Trento.
Informazioni e aggiornamenti sulla pagina dedicata: http://events.unitn.it/laricercavaincitta
Sarà possibile prepararsi all’evento anche su Facebook: https://www.facebook.com/nottericercatori e Twitter: http://twitter.com/NotteRicercaTN
In allegato il comunicato stampa e alcune fotografie dei caffè scientifici in piazza organizzati nelle precedenti edizioni