
Crescono gli aderenti al Distretto famiglia Val di Sole e crescono anche le nuove Organizzazioni che hanno acquisito il marchio “Family in Trentino”, segnale che conferma la sempre maggior attenzione da parte degli enti pubblici e dei privati al benessere delle famiglie e alla promozione di politiche familiari sul proprio territorio. Gli aderenti al Distretto famiglia ammontano ad oggi a 75, mentre le Organizzazioni a marchio “Family in Trentino” hanno raggiunto quota 29.
La serata promossa dall'assessorato alle Politiche sociali e Distretto famiglia della Comunità di valle, che si terrà venerdì 2 settembre 2016 ad ore 20.00 presso la sala Assemblee della Comunità di Valle di Malè (Via IV Novembre, n. 4) incornicerà un duplice evento: sarà formalizzata l'adesione al Distretto Famiglia Valle di Sole di 19 nuovi partner, con la sottoscrizione dell'Accordo Volontario di Area, e si terrà la cerimonia di consegna di 5 nuovi marchi “Family in Trentino”, mentre sul versante “mondo giovani”, verrà data restituzione di un progetto "Ambiente e Territorio: opportunità a due passi da casa", finanziato dai Piani giovani di zona Alta e Bassa Val di Sole.
La serata vedrà la partecipazione del Presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, dell'assessore provinciale Carlo Daldoss, del dirigente dell'Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili Luciano Malfer e sarà introdotta in apertura dall'assessore alle Politiche sociali e Distretto famiglia della Comunità di valle Luciana Pedergnana.
Il progetto del Piano Giovani di Zona aveva come obiettivo l'avvicinamento di 40 giovani, tra gli 11 e i 16 anni, al territorio ed ai suoi aspetti storico/culturali/economici/ludici/sportivi, all'ambiente con le sue risorse, la sua flora e la sua fauna ed alle professioni tipiche o di recente pratica che si svolgono in Val di Sole, in un'esperienza che poteva permettere ad ognuno di loro di apprezzare e quindi saper poi promuovere il luogo di residenza. Le visite sul territorio sono iniziate il 18 luglio e durate 10 giorni e hanno interessato diverse realtà rappresentate da organizzazioni aderenti al Distretto famiglia o a marchio “family”: il Parco nazionale dello Stelvio, lo Stabilimento Idro di Pejo, il Castello di Ossana, il Caseificio di Mezzana, vari agriturismi ed esperienze sportive di rafting, bici, escursionismo e anche un incontro a Terzolas con alcuni ragazzi diversamente abili della Cooperativa GSH. Esperienze forti e di crescita personale, che li hanno coinvolti in prima persona e il 2 settembre porteranno all'attenzione del pubblico, attraverso una carrellata di foto e racconti, le emozioni vissute e la loro esperienza personale.
L'iniziativa coordinata dalla Comunità di Valle, anche nel suo ruolo di soggetto capofila del Distretto Famiglia, ha voluto al contempo garantire un servizio di “conciliazione vita-lavoro” alle famiglie della valle, occupando i loro figli in queste attività estive, e coinvolgere gli aderenti al Distretto e le Organizzazioni a marchio “family”, che hanno ospitato le visite dei giovani sul territorio.
A fine serata saranno formalizzate le adesioni di 19 nuovi partner al Distretto famiglia Val di Sole: Hotel Almazzago, Albergo Dimaro, Albergo Ristorante al Fontanin, Hotel Residence Dahu, Alpholiday Dolomiti, Associazione Proloco di Cavizzana, Casa per ferie al Convento, Comune di Peio, Domina Parco dello Stelvio, Hotel Cevedale, Hotel Michela, Salone Lucia, Sport Hotel Vittoria, Sporting Hotel, Comune di Cavizzana, Famiglia Cooperativa Vallate Solandre, Hotel Baita Velon, Pippo Hotel, Azienda agricola Ruatti.
La serata terminerà con la cerimonia di consegna dei marchi “Family in Trentino” a 5 nuove organizzazioni: Grand Hotel Rabbi, AlpHoliday Dolomiti di Dimaro, Sport Hotel Vittoria di Vermiglio, Comune di Pellizzano, Hotel Val di Sole di Mezzana. (an)