![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/25461444780800-italia_in_guerra.jpg-image/526125-1-ita-IT/25461444780800-italia_in_guerra.jpg_imagefullwide.jpg)
I miti - forse mai come in questo periodo - giungono al capolinea per poi subitaneamente ripartire in direzione opposta. Un'apocalisse in cui l'intransigenza si oppone ad improvvisi cedimenti, il clericalismo più rigido lascia spazio alla più intransigente laicità. Una congerie di sentimenti e di ragioni che disegna una nuova geografia del pensiero.
"La generazione degli anni Ottanta discute del senso e del peso dei Miti nella vita politica e sociale: in particolare nelle riviste primonovecentesche, sulle orme del grande scienziato sociale Vilfredo Pareto. La prima guerra mondiale sopraggiunge come una straordinaria occasione di messa a frutto, collaudo, catastrofe, rinnovamento di princìpi, sentimenti e miti, appunto. I soggetti - pubblici e privati, individui e gruppi - adottano antichi e nuovi repertori e retoriche per darsi ragione di sé: pro e contro la guerra, per nutrire entusiasmi o rifiuti, adesioni e obiezioni. Processi accelerati di trasformazione, mentre la ‘Storia' passa veloce e in molti, come non mai, possono avere la sensazione di ‘fare la storia'. Ma legittimati da che e in nome di che cosa?", ci dice Mario Isnenghi. "A un capolinea si arriva, ma da un capolinea si parte - prosegue il professore emerito -. E così dovremo ragionare di miti che si consumano - l'Internazionale, la Germania, l'Impero asburgico, personaggi come Giolitti …- , miti che sorgono o risorgono - patria, nazione, irredentismo, Trento-e-Trieste, personaggi come D'Annunzio o Battisti …- , miti che si offuscano strada facendo - come l'interventismo democratico ecc.- , miti futuribili e in gestazione - come Mussolini. Un paesaggio crepuscolare e mosso, di tramonti ed albe".
Il prossimo appuntamento, sempre al Teatro Sociale di Trento, sarà domenica 25 ottobre alle 11 con Gianni Toniolo, che parlerà di: "Economia. Il prezzo della guerra", ad introdurre Alessandro de Bertolini.
Info
L'ingresso a tutte le lezioni è libero fino ad esaurimento posti. A partire dalle ore 10.00 i biglietti potranno essere ritirati nei teatri dove si terranno le lezioni.
Il programma completo su: www.laterza.it - www.trentinograndeguerra.it -www.cultura.trentino.it
In allegato la locandina -