Dal 26 al 31 quindi la cooperazione internazionale avrà un proprio spazio a Cascina Triulza, il padiglione dedicato alla società civile in seno ad Expo 2015. Qui, con l'aiuto di videoinstallazioni, giochi e quant'altro, saranno presentate le iniziative di cooperazione e di educazione allo sviluppo e gli attori territoriali che operano in tutto il territorio per contribuire a sradicare la povertà e ridurre le disuguaglianze, tutelare i diritti umani e favorire la pace tra i popoli, attraverso partenariati territoriali internazionali e attività di educazione alla mondialità.
Il Trentino, infatti, con il suo passato di emigrazione, ma anche con i formidabili strumenti di cui oggi dispone grazie all'Autonomia speciale, spesso citata come un esempio positivo anche per la risoluzione delle controversie internazionali (in epoca recente, per citare solo due casi, se ne è parlato a proposito dell'Ucraina e del Tibet), è tradizionalmente impegnato nella promozione di un sistema internazionale più equo e giusto. L'impegno, come noto, non è solo della Provincia, ma anche di associazioni, scuole, Comuni, Comunità di Valle, missionari,comunità immigrate, Università, Centro per la formazione alla solidarietà internazionale, Fondazione Edmund Mach, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Opera campana dei caduti, Azienda provinciale per i servizi sanitari, cooperazione, categorie economiche, sindacati.
Il momenti clou della settimana sarà la giornata di venerdì 30 ottobre, interamente dedicata ad un workshop articolato in una serie di momenti di incontro e di discussione, nonché laboratori e proiezioni di video.
Di seguito la sintesi del programma.
Venerdì 30 ottobre, Sala Workshop 70 - Cascina Triulza, Expo Milano 2015, 1' piano
ore 11.00 Apertura di Sara Ferrari, assessora alla Cooperazione allo sviluppo della Provincia autonoma di Trento
Cortometraggio Global Schools Il cortometraggio, realizzato attraverso un concorso di idee aperto ai video makers, racconta le iniziative realizzate per sviluppare nelle giovani generazioni una consapevolezza adeguata alla società globale e multietnica. Intervengono Paola Delrio, Servizio Emigrazione e solidarietà internazionale PAT, Giovanna Dell'Amore, Centro per la formazione alla solidarietà internazionale, Razi e Soheila Mohebi, registi del cortometraggio.
ore 12.00 Laboratorio Global Schools - il mondo entra in classe L'integrazione dell'educazione alla cittadinanza mondiale nelle politiche e nella didattica. Bambini e insegnanti vi invitano ad assistere ad una lezione di educazione alla cittadinanza mondiale per conoscere metodologie e contenuti. I gruppi scolastici sono benvenuti.
ore 13.00 Laboratorio Un aperitivo sostenibile Dedicato alle scuole superiori, il laboratorio offre l'opportunità di riflettere sul significato del cibo che consumiamo a partire dal concetto di ecosostenibilità, ovvero tutto ciò che può essere riprodotto indefinitamente senza danneggiare l'ambiente. Gli ingredienti saranno forniti gratuitamente dalla COOP attraverso il Supermercato del Futuro. Intervengono Federica Manfrini e Valeria Melegari MLAL Trentino Onlus e Jessica Coser, Sally Modena e Alice Tomasi Istituto di Istruzione Superiore Don Milani, Rovereto
ore 14.30 Seminario Il villaggio ecosostenibile nel cuore dell'Amazzonia Soluzioni energetiche alternative e sostenibili nei Paesi del sud del mondo: motori elettrici e pannelli solari. Laboratorio 1 – Che pasticcio l'energia! Produzione a mano di briquettes da utilizzare al posto del carbone e legna da ardere in piccoli bracieri di terracotta. Laboratorio 2 – Il cesto delle meraviglie Costruzione di cesti o scatole coibentate per cuocere senza fuoco. Intervengono Chiara Tosi Trentino Insieme, Silvia Ricci, Chiara Steffanini e Caterina Perrone Mazingira
ore 16.00 Incontro L'agroecologia secondo MPP: L'esperienza del mondo contadino ad Haiti L'incontro racconta l'esperienza del Mouvment Paysan Papaye in Haiti in materia di agroecologia: formazione teorica e pratica, applicazioni sul campo, la catena di produzione dal seme al frutto… Intervengono Alexander Placide e Magorie St Fleur MPP – Mouvment Paysan Papaye
ore 17.00 Incontro Di alberi e d'erbe: produzioni agricole eco-sostenibili nei progetti di Cooperazione Internazionale sostenuti dalla Provincia autonoma di Trento L'agricoltura eco-sostenibile nei paesi in via di sviluppo finalizzata alla conservazione della biodiversità, alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo delle comunità locali: le esperienze in Tanzania, Vietnam e Etiopia. Intervengono Luca Bronzini Nadir,Silvia Ricci Mazingira, Francesca Anzi GTV, Franco Pedrini Rastel
ore 18.30 Conferenza stampa La cooperazione internazionale per la sovranità alimentare: la Carta di Trento Partita nel 2008, la Carta di Trento è il frutto di un'elaborazione comune tra numerosi attori della cooperazione e della solidarietà internazionale italiani. Per l'occasione viene presentato il nuovo capitolo dedicato alle pratiche della cooperazione internazionale per ridurre la fame. Intervengono Pierino Martinelli Direttore, Fondazione Fontana Onlus, Sara Ferrari Assessora alla cooperazione allo sviluppo, Provincia autonoma di Trento, Riccardo Moro Economista, Christian Elevati Consulente Terzo Settore
ore 19.30 Cena in campagna Sulla fame non si specula Rinfresco a km zero con bevande analcoliche. Una cena povera allietata da buona musica, seguita dalla presentazione della campagna Sulla fame non si specula. Intervengono Paulo Lima, IPSIA Emanuela Citterio Giornalista, Patrizia Toia Europarlamentare
ore 21.30 Reportage I Balcani, autostrada del cibo in pericolo Racconti che testimoniano perché la salvaguardia del patrimonio culinario e biologico dei Balcani è un tassello fondamentale a livello globale per la difesa della biodiversità e della diversità culturale legata alla produzione e lavorazione del cibo. Intervengono Francesco Martino Giornalista, Osservatorio Balcani Caucaso e Ivo Danchev Fotografo, National Geographic
Altre informazioni:
http://www.trentinocooperazionesolidarieta.it/Attualita/La-nostra-Expo
-
Dal 26 al 31 ottobre a Cascina Triulza. Venerdì 30 una giornata di Workshop con l'assessora Sara Ferrari
A EXPO MILANO 2015 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE TRENTINA
La cooperazione internazionale trentina, con le sue oltre 250 associazioni, i suoi volontari e missionari, l'impegno stesso della Provincia autonoma, dei Comuni e delle Comunità di Valle, nonché di scuole, enti, fondazioni, soggetti dell'economia e della cultura, è una delle realtà che "portano" il Trentino in Italia e nel mondo. Non poteva mancare pertanto una sua presenza a Expo Milano 2015, considerato anche il tema dell'esposizione internazionale, quello del cibo e in generale della sostenibilità alimentare, che "incrocia" tante iniziative e progetti sviluppati dal Trentino all'estero. Dal 26 al 31 ottobre, quindi, il sistema provinciale della cooperazione internazionale sarà a Cascina Triulza, lo spazio dedicato alla società civile all'interno dell'Esposizione universale, per parlare di diritto al cibo, sicurezza alimentare, lotta ai cambiamenti climatici, acqua per tutti, educazione alla mondialità e quant'altro. Venerdì 30 ottobre, in particolare, si terrà un workshop, della durata di tutta la giornata, aperto alle ore 11 dall'assessora provinciale competente Sara Ferrari, con film, laboratori, seminari, incontri. Alle 18.30, nell'ambito di una conferenza stampa, verrà presentata agli ospiti e ai media nazionali la Carta di Trento, lanciata nel 2008, un importante contributo al rinnovamento delle strategie e delle politiche della cooperazione allo sviluppo nazionali partito proprio dal Trentino. In particolare, si parlerà delle pratiche della cooperazione internazionale per ridurre la fame. Alle 19.30 la presentazione della campagna "Sulla fame non si specula" con l'europarlamentare Patrizia Toia.-