
Avviare una nuova attività industriale o ampliare le propria impresa con una nuova sede in Valsugana in un'area che storicamente ha una solida vocazione produttiva. Trentino Sviluppo propone ad imprese o consorzi di aziende la possibilità di utilizzare con contratto di locazione una porzione dell'area un tempo sede del Calzificio Malerba a Castelnuovo. L'ampia superficie su cui sorgeva l'azienda è attualmente utilizzata dalla FAT, la Filiera Agroalimentare Trentina, e si compone di diversi spazi e servizi preziosi per chi vi opera. Situato in una posizione strategica lungo la Statale della Valsugana, in località Broletti, il compendio vede la presenza di un ampio capannone della superficie complessiva di 10.887 metri quadrati, al quale si affiancano altri immobili tra cui una palazzina, un locale per servizi tecnologici e una cabina elettrica. Il tutto è arricchito dalla presenza di un ampio parcheggio.
La porzione di proprietà di Trentino Sviluppo e oggetto del bando si trova all'interno del complesso principale e ha una superficie complessiva di 1.547 metri quadrati per un’altezza di 4 metri. Il contratto di locazione proposto dovrà avere una durata di almeno 6 anni con diritto di rinnovo per ulteriori 6 anni.
Le proposte saranno valutate sulla base del migliore valore di mercato offerto, corrispondente al valore economico più elevato su base annua. Le imprese interessate potranno valutare, inoltre, l'affitto degli uffici adiacenti al comparto produttivo con i relativi posti auto. L'impostazione del bando ricalca quanto già applicato con successo in diverse altre aree industriali del Trentino tra cui la nota Ex Whirpool di Spini di Gardolo, attualmente in piena riqualificazione con l'avvio della produzione in loco dell'azienda Vetri Speciali. In base a questo approccio, il bando per l'assegnazione a Castelnuovo prevede precisi impegni per le imprese che si candideranno con particolare riferimento agli investimenti e all'occupazione. Le aziende interessate dovranno garantire investimenti sulla produzione per almeno 500 mila euro nei 5 anni successivi all'avvio dell'attività e l'obbligo di assunzione di almeno 5 persone entro 3 anni. In questo caso vien chiesto di dare priorità, ove possibile, a personale in cerca di occupazione precedentemente espulso dal processo produttivo e/o a giovani residenti in Valsugana in cerca di lavoro, con l'impegno a mantenere il livello occupazionale raggiunto per tutta la durata del contratto di locazione. È richiesto, inoltre, che sia portata avanti una costante attività di ricerca e sviluppo volta a favorire l'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale.
Tutti i dettagli del bando sono consultabili sul sito di Trentino Sviluppo (www.trentinosviluppo.it) nella sezione “Bandi e Appalti”. La scadenza per il sopralluogo è il prossimo 21 ottobre e le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro le ore 12.30 del 31 ottobre. (dm)