Venerdì, 05 Aprile 2013 - 02:00 Comunicato 911

Il 9 e 10 aprile con una delegazione di Provincia e Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale
A BRUXELLES IL TRENTINO DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA

La Provincia autonoma di Trento e il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale parteciperanno alla III Assise sulla cooperazione decentrata organizzata dalla Commissione Europea e dal Comitato delle Regioni a Bruxelles dal 9 al 10 aprile 2013. Il Servizio Emigrazione e Solidarietà Internazionale della Provincia e il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, in collaborazione con l'associazione francese Arricod, organizzeranno una tavola rotonda sul tema della valutazione e impatto della cooperazione decentrata. Alla tavola rotonda verranno presentati i risultati della ricerca condotta negli ultimi due anni dal Centro su quattro esperienze decennali di cooperazione decentrata, o "cooperazione tra comunità", in Kossovo, Bosnia Erzegovina, Mozambico e Serbia.-

L'Assise sulla cooperazione decentrata rappresenta un'opportunità unica per riunire i rappresentanti di enti locali e regionali dell'Unione Europea e dei paesi partner nel Sud del mondo, al fine di facilitare lo scambio di opinioni ed il dialogo politico con le istituzioni europee in materia di cooperazione allo sviluppo. L'obiettivo dell'Assise è quello di contribuire a rafforzare l'efficacia degli aiuti allo sviluppo e la piena integrazione degli enti locali e regionali nelle politiche di cooperazione allo sviluppo e di costruire un vero e proprio partenariato tra i diversi soggetti che operano nel campo della cooperazione.
La cooperazione decentrata viene promossa dai governi locali a complemento della cooperazione bilaterale e multilaterale, tradizionalmente di competenza degli Stati. Essa privilegia un approccio territoriale che consente di impostare le azioni di sviluppo sulla base dei bisogni, priorità e risorse presenti nelel comunità interessate. Il Trentino è uno degli enti locali italiani che con grande continuità ed impegno, finanziario e tecnico, investe da anni nella cooperazione decentrata. Le quattro esperienze di cooperazione promosse dal Trentino e studiate dal Centro portano elementi di innovazione non solo nel panorama della solidarietà internazionale trentina ma anche della cooperazione decentrata italiana e internazionale. Rappresentano un patrimonio di pratiche su cui riflettere e da cui apprendere lezioni utili a livello trentino, nazionale e internazionale. -