
Un format nuovo, frizzante e dal ritmo incalzante per raccontare le nove isole che compongono l’arcipelago fossile Dolomiti. Intervalli con musica d’autore, immagini mozzafiato, testimonianze dirette e intermezzi video, si alterneranno sul palco per un viaggio nel tempo e nello spazio condotto da Fausta Slanzi e da Rosario Fichera.
Punti di vista differenti, persone in dialogo attorno al valore del riconoscimento Dolomiti UNESCO: la geologia, il settore imprenditoriale, quello turistico, l’alpinismo, l'economia. A tutti è richiesto un intervento di pochi minuti incentrato su come sia possibile valorizzare nella quotidianità e nel prossimo futuro il prestigioso riconoscimento UNESCO.
Saranno dunque gli abitanti delle Dolomiti i protagonisti della serata ‘9×1=Dolomiti’. Loro che con le consuetudini di vita sono, di fatto, i veri attori del riconoscimento UNESCO. Al Navalge di Moena sabato 3 dicembre alle 20:30, non mancheranno le sorprese e le riflessioni inedite. Parole, musica, video per una serata dedicata al Bene Naturale che tutto il mondo ci invidia.