E dunque, pur nel ridimensionamento del quadro della finanza provinciale, la Giunta ha previsto di proseguire nel miglioramento e nel rafforzamento della rete viabilistica e ferroviaria locale, dando priorità alle opere strategiche per lo sviluppo e puntando, in particolare, sulla realizzazione di un sistema funzionale di mobilità di persone e merci, per sostenere la diffusione capillare dei servizi e delle opportunità di lavoro e impresa sul territorio, preservando la qualità dell'ambiente e della vita dei cittadini.
Le strategie individuate con la manovra finanziaria 2014 si coniugano ora nella definizione degli strumenti di programmazione settoriale degli investimenti della Provincia e nello specifico del piano degli investimenti per la viabilità in particolare attraverso:
- la revisione della programmazione operata precedentemente con i piani degli investimenti per la viabilità delle passate legislature;
- la definizione del nuovo piano degli investimenti per la viabilità per la XV legislatura.
Per quanto riguarda le opere nuove (vedi tabella), si tratta di interventi non previsti in area di priorità del piano degli investimenti per la viabilità per la passata legislatura. Adesso sono state classificate prioritarie in particolare per la messa in sicurezza della rete viabilistica. Si tratta dell'intervento al Passo Rolle, della messa in sicurezza della retta Valsugana ad Ospedaletto, del'allargamento della provinciale 58 a Ville di Giovo e dell'intervento paravalanghe a Fedaia.
-