
Nell'ambito del simposio vi sono tre importanti appuntamenti rivolti agli ospiti, due dei quali aperti all’ampio pubblico del Trento Film Festival e parte integrante del programma della storica rassegna cinematografica, a cominciare dal Convegno "Montagne di valore", in programma mercoledì 2 maggio a partire dalle 17 presso la Sala conferenze della Fondazione Caritro in Via Calepina. Il convegno presenterà i risultati della ricerca tsm-Censis, realizzata per misurare la ‘qualità sociale’ dei territori montani grazie a un confronto stringente con quelli di pianura. Il lavoro, nello specifico, rappresenta la terza tappa di un percorso cominciato con "La montagna perduta" e proseguito con "La 'quota' dello sviluppo", uno studio incentrato sugli aspetti dell’economia. A presentare i risultati della ricerca, curata da Mauro Marcantoni e Giovanni Vetritto, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi e la direttrice generale di tsm-Trentino School of Management, Paola Borz. A seguire una tavola rotonda moderata da Marco Albino Ferrari, giornalista, scrittore e direttore di "Meridiani Montagne".
La giornata di giovedì 3 maggio sarà invece interamente dedicata, ai protagonisti di www.montagneinrete.it, con un workshop ad ore 9 che si terrà presso il Centro OCSE LEED per lo Sviluppo LOcale di Trento, in vocolo San Marco, e tre tavoli di lavoro paralleli nella sede di tsm-step, Scuola di Governo del Territorio e del Paesaggio in via Diaz.
Il terzo appuntamento è poi il "Dialogo sulla cultura", un incontro pubblico che si terrà il 3 maggio alle 18, ancora una volta nell’ambito del Trento Film Festival, presso l’Area archeologica di Palazzo Lodron. Un appuntamento curato da tsm-smtc, Scuola di Management del Turismo e della Cultura in collaborazione con tsm-step, Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio.