La decima edizione ha offerto al presidente di Riva del Garda-Fierecongressi S.p.A. Roberto Pellegrini, l'occasione per fare un bilancio dell'evento e sottolinearne i caratteri distintivi: "Una fiera che arriva alla decima edizione - ha detto Pellegrini – vuol dire che ha raggiunto una maturità apprezzabile e un precisa identità. Tre elementi caratterizzano il suo successo: è una fiera del territorio, c'è infatti una moltitudine di soggetti che collaborano alla sua realizzazione; è una fiera di imprese, con servizi e prodotti mirati per queste attività; è una fiera in cui i contenuti culturali sono in primo piano".
Il direttore generale di Riva del Garda-Fierecongressi Giovanni Laezza ha aggiunto che questa manifestazione "E' il luogo in cui vengono valorizzate le modalità della caccia e della pesca peculiari per il Trentino".
Carla Costa, responsabile dell'ufficio fiere, ha fornito i numeri più importanti della manifestazione ed ha sottolineato come si tratti di un evento sempre più internazionale.
Ha portato il suo saluto anche il neoletto presidente dei cacciatori trentini Carlo Pezzato: " In un momento in cui l'attività venatoria non vive momenti facili – ha detto - credo che il confronto basato sul rispetto reciproco sia fondamentale". (lr)
In allegato la cartella stampa con tutto il materiale distribuito dagli organizzatori
Immagini, intervista audiovideo a Roberto Pellegrini e fotografie a cura dell'Ufficio stampa
Per altre informazioni: http://www.exporivacacciapescambiente.it/ -
Oggi la presentazione nella sala stampa della Provincia
10' EXPORIVA CACCIA PESCA AMBIENTE; 27, 29 E 29 MARZO A RIVA DEL GARDA
ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente festeggia il traguardo dei dieci anni; aprirà al pubblico venerdi 27 marzo alle ore 14.30 e rimarrà aperta fino alle 18.30 di domenica 29 marzo 2015 a Riva del Garda. Questa mattina, presso la sala stampa della Provincia autonoma di Trento, è stato presentato, alla presenza dei vertici di Riva del Garda-Fierecongressi S.p.A., il programma della manifestazione, che negli anni è diventata un punto di riferimento per gli appassionati di caccia alpina e di selezione e per gli amanti della pesca. L'assessore provinciale all'agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca Michele Dallapiccola ha ricordato che dietro alla pratica venatoria in Trentino c'è un'esperienza di generazioni ed un sistema di regole che ancora oggi permette un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente; nel suo intervento, che ha evidenziato i risvolti promozionali ed economici della manifestazione, anche un invito rivolto a tutti: "In materia venatoria dobbiamo tutti, sia chi è a favore della caccia e della pesca sia chi è contro, essere accoglienti nei confronti delle idee di chi non la pensa come noi. Non è possibile far convergere tutte le posizioni, ma rispettarle questo sì".-