Ambiente


Ambiente , Istruzione e formazione
Mercoledì, 29 Settembre 2021

Il clima priorità per il Trentino: “Dai giovani un aiuto fondamentale”

La Provincia autonoma di Trento è fortemente impegnata nel contrasto ai cambiamenti climatici. Attraverso una vasta serie di azioni strategiche e di priorità, che comprendono, solo per fare alcuni esempi, il programma di lavoro “Trentino Clima 2021-2023” e il Piano energetico...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Mercoledì, 29 Settembre 2021

“Insieme per lo sviluppo sostenibile 2030”: stasera il primo incontro alle 20.30 a Tassullo sul tema dell’alimentazione

Parte stasera alle ore 20.30, alla Sala Centro Anziani di Tassullo il primo appuntamento del ciclo di incontri e camminate organizzati dai Distretti Famiglia della Paganella e della Val di Non e dal Parco Naturale Adamello Brenta sui temi della salute, dell’alimentazione e della...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Mercoledì, 29 Settembre 2021

Danni da maltempo, dal 1° ottobre al via le domande di contributo

Sono stati definiti con una determinazione del dirigente del Servizio Prevenzione Rischi e Centrale Unica di Emergenza, dopo il via libera ai contributi dato dalla Giunta provinciale il 10 settembre scorso, le modalità per accedere ai sostegni da parte dei cittadini che hanno subito danni...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 28 Settembre 2021

Estate meteorologica un po’ più calda della media e con precipitazioni nella norma

L’estate meteorologica (giugno, luglio e agosto) 2021 è risultata un po’più calda della media e con precipitazioni nella norma. Va tuttavia segnalato che la seconda e la terza decade di giugno sono state caratterizzate da un clima caldo e siccitoso, mentre a luglio l'assenza...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Martedì, 28 Settembre 2021

Al Muse il Forum Internazionale sulle biotecnologie industriali e la bioeconomia

IFIB 2021 si svolgerà a Trento presso il MUSE (Museo delle Scienze). Il Forum Internazionale sulle biotecnologie industriali e la bioeconomia si terrà dal 30 settembre al 1° ottobre e farà per due giorni di Trento e del Trentino la capitale mondiale della bioeconomia circolare....


Leggi
Ambiente
Lunedì, 27 Settembre 2021

Al via la Convenzione 2021-2022 tra il Parco Fluviale della Sarca e il Parco Naturale Adamello Brenta

Proseguendo sulla strada avviata nello scorso triennio della collaborazione nel campo dell’educazione ambientale, Parco Fluviale Sarca e Parco Naturale Adamello Brenta rilanciano, aumentando e diversificando le attività in programma. Stamani, a Tione, alla presenza del vicepresidente e...


Leggi
Ambiente
Sabato, 25 Settembre 2021

Alla High Summit COP26 di Como l’impegno del Trentino per il clima

L’esperienza del Trentino in materia di tutela ambientale e lotta ai cambiamenti climatici è stata al centro dell’intervento pronunciato ieri dal vicepresidente e assessore all’urbanistica e ambiente della Provincia autonoma di Trento nell’ambito del convegno internazionale High...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 24 Settembre 2021

Con Niccolò Fabi la festa finale per un Festival ritrovato

Nell’ultimo appuntamento de "I Suoni delle Dolomiti" un pubblico numeroso ha salutato l’esibizione del cantautore romano in un crescendo di emozioni e ritmo.


Leggi
Ambiente
Venerdì, 24 Settembre 2021

Protocollo d’intesa fra la Provincia e il Comando dei Carabinieri per collaborazioni in materia di tutela ambientale

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'Ambiente, il Protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento e il Comando Carabinieri per la tutela ambientale - Nucleo operativo ecologico di Trento, per la collaborazione nell’esercizio...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 23 Settembre 2021

BrennerLEC-The Game: imparare divertendosi

Nell’ambito del progetto BrennerLEC, co-finanziato dal programma comunitario Life, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento ha ideato il gioco educativo “BrennerLEC – THE GAME” destinato alle attività di educazione ambientale. Sulla falsariga...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Mercoledì, 22 Settembre 2021

Svolgimento di servizi di interesse economico generale, avviso per le manifestazioni di interesse

Le imprese che gestiscono esercizi commerciali di dettaglio di generi alimentari e di prima necessità e operano in zone montane hanno tempo fino alle ore 12.00 del 2 novembre 2021 per manifestare l'interesse allo svolgimento di servizi di interesse economico generale. Lo prevede un apposito...


Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Martedì, 21 Settembre 2021

Passione per le due ruote, una serie di clip video sulla ciclabilità in Trentino

Chi ama la bicicletta non potrà perdersi il ciclo di clip video dedicate alla ciclabilità in Trentino realizzato dall'Ufficio Stampa della Provincia: è stato pubblicato in questi giorni sulla pagina https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Trentino-Pedala il primo video, che presenta...


Leggi
Ambiente , Territorio, urbanistica ed edilizia
Martedì, 21 Settembre 2021

Pista ciclopedonale Valsugana, consegnati i lavori per la tratta Ponte Alto-Centochiavi

Sono stati consegnati questa mattina all’impresa che ha ottenuto l’appalto i lavori di realizzazione della pista ciclopedonale tra la rotatoria di svincolo di Ponte Alto e la località Centochiavi a nord di Trento, in parte lungo via Bassano (ex SS 47). Un tracciato nevralgico, situato...


Leggi
Ambiente , Attualità
Domenica, 19 Settembre 2021

Forti piogge in arrivo. Allerta gialla della protezione civile

La perturbazione annunciata ha già iniziato a mostrare i suoi effetti anche sul nostro territorio, ma gli esperti di Meteotrentino avvisano che nel pomeriggio-sera possono verificarsi temporali e pioggia più intensa. Intanto la Protezione civile provinciale ha emesso un avviso di allerta...


Leggi
Ambiente
Sabato, 18 Settembre 2021

Grandi carnivori e prevenzione dei danni, il confronto tra referenti

Confronto aperto sulla gestione dei grandi carnivori tra i referenti territoriali del Corpo forestale Trentino che si occupano della prevenzione dei danni. I rappresentanti di zona per la prevenzione dei danni da grandi carnivori dei 9 distretti forestali presenti sul territorio provinciale...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 17 Settembre 2021

Valle dell’Adige, denunciato un bracconiere

Deteneva nella sua abitazione numerosi strumenti per la cattura fraudolenta di fauna selvatica. Il proprietario, un uomo della Valle dell’Adige, è stato segnalato all’Autorità giudiziaria dal Corpo forestale Trentino al termine di una operazione antibracconaggio condotta in...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 17 Settembre 2021

SS47, ciclabile lungolago, scuole, ex Artigianelli: le opere per Pergine e l’Alta Valsugana

Gli investimenti e le opere pubbliche sul territorio comunale di Pergine Valsugana e la zona dell’Alta Valsugana sono state al centro dell’incontro tra la Giunta provinciale e la Giunta comunale di Pergine. Un’attenzione per un territorio che vede al centro la terza città del...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 17 Settembre 2021

Progetto Translagorai, verso l'attuazione con una revisione dell'accordo di programma

Confermato, con revisioni volte a contemperare la tutela ambientale con le esigenze di operatività, il contenuto sostanziale dell'Accordo di programma tra la Provincia autonoma di Trento, la Magnifica Comunità di Fiemme, il Comune di Scurelle, il Comune di Canal San Bovo, il Comune di...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 16 Settembre 2021

Al G20 Agricoltura si conferma la linea del Trentino per il sostegno degli operatori della montagna

Confermare l’attenzione alle aree rurali e di montagna, con le opportune azioni di sostegno rivolte ai piccoli agricoltori e allevatori, per garantire il presidio dei territori. Assieme all’esigenza di potenziare gli investimenti in ricerca e innovazione per rendere il sistema agricolo...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 16 Settembre 2021

Depuratore di Linfano di Arco, il presidente della Provincia ha incontrato il Comitato dei cittadini

Incontro sul depuratore del Linfano oggi in Sala Depero tra il presidente della Provincia autonoma, il vicepresidente della Provincia autonoma e il Comitato dei cittadini Linfano-Torbole che ha sollecitato l'incontro con i vertici della Provincia. Presenti il commissario della Comunità Alto...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 16 Settembre 2021

“Arpejon per l davegnir”: l Museo Ladin de Fascia à orì la mostra a la jent

"Mie Museo. Arpejon per l davegnir / Per ereditare il futuro" L'é l titol de la mostra olache dai 14 de setember ai 11 de otober e dò dal 1m de dezember del 2021 ai 15 de oril del 2022, vegnarà metù dant la storia del Museo ladin de Fascia, scomenzèda del 1981 te dotrei...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Giovedì, 16 Settembre 2021

Il Trentino cresce anche grazie “all’agonismo” delle società sportive

Il Trentino e lo sport sono sempre più un binomio vincente. E il nostro territorio - che sta vivendo questo momento ricco di successi nazionali e locali e che a breve ospiterà il Festival dello sport - continuerà a investire in questo settore e nei grandi eventi sportivi. Per continuare...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 15 Settembre 2021

Rinvenuta una carcassa di orso

E' stato rinvenuto oggi un orso morto sul Monte di Cles, in località Sasso Magno. Il ritrovamento è stato effettuato dal custode forestale di zona, che ha prontamente avvisato il Corpo forestale provinciale e ha provveduto al recupero della carcassa. Si tratta di un maschio adulto il cui...


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 15 Settembre 2021

"Per ereditare il futuro": aperta al pubblico la mostra del Museo ladino di Fassa

"Mie Museo. Arpejon per l davegnir / Per ereditare il futuro" è il titolo della mostra, che dal 14 settembre fino all'11 ottobre e poi dal 1° dicembre 2021 al 15 aprile 2022, ripercorre la storia del Museo ladino di Fassa, iniziata nel 1981 in poche stanze all’interno della...


Leggi
Ambiente , Sicurezza e protezione civile
Mercoledì, 15 Settembre 2021

Agosto meno piovoso della media e con temperature nella norma

Agosto 2021 è risultato con temperature nella norma e quasi ovunque un po' meno piovoso: la conferma arriva dall'analisi mensile realizzata da Meteotrentino. Durante i primi cinque giorni del mese si sono però registrate frequenti precipitazioni in un contesto termico piuttosto fresco per...


Leggi
Ambiente , Mobilità e trasporti
Martedì, 14 Settembre 2021

Conto alla rovescia per la settimana della mobilità

Conto alla rovescia per la settimana europea della mobilità: dal 16 al 22 settembre nell'intera provincia di Trento le amministrazioni locali promuoveranno diverse iniziative che è possibile scoprire attraverso l’iscrizione sul sito europeo...


Leggi
Ambiente , Mobilità e trasporti
Martedì, 14 Settembre 2021

Pista ciclopedonale Valsugana, consegna dei lavori per la tratta Ponte Alto-Centochiavi

Verranno consegnati martedì 21 settembre all’impresa che ha ottenuto l’appalto i lavori di realizzazione della pista ciclopedonale tra la rotatoria di svincolo di Ponte Alto e la località Centochiavi a nord di Trento, in parte lungo via Bassano (ex SS 47). Un tracciato, situato nel...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Martedì, 14 Settembre 2021

Cementificio di Sarche di Madruzzo: oggi l'incontro con le amministrazioni locali e il comitato

Massima trasparenza nel comunicare ai cittadini e alle amministrazioni locali le informazioni relative alla riapertura della linea di cottura del cementificio di Sarche di Madruzzo e impegno per cercare un punto di equilibrio tra le esigenze produttive dell’azienda e la salvaguardia e...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 14 Settembre 2021

Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, due incontri per conoscerle e amarle

Il riconoscimento delle Dolomiti quale Bene del Patrimonio Mondiale UNESCO costituisce una grande sfida, che assegna agli abitanti e ai visitatori il compito di tutelare e promuovere valori riconosciuti di interesse globale. Siamo tutti chiamati a divenire "cittadini delle...


Leggi
Ambiente , Sicurezza e protezione civile
Domenica, 12 Settembre 2021

Europei di ciclismo, la soddisfazione della Provincia

Un boato in Piazza Duomo ha accompagnato la vittoria del titolo europeo dell’azzurro Sonny Colbrelli nella prova in linea maschile Elite di 179 chilometri, ultimo atto dei Campionati europei di ciclismo che hanno visto Trento e il Trentino protagonisti. Grande soddisfazione viene espressa...


Leggi
Ambiente
Domenica, 12 Settembre 2021

Gestione delle acque e contrasto al dissesto idrogeologico, confronto aperto con l’Autorità delle Alpi Orientali

Confronto e collaborazione sono alla base del rapporto tra l’Autorità di Distretto delle Alpi Orientali e la Provincia autonoma di Trento, secondo quanto è stato confermato nel corso dell’incontro tra il segretario di nuova nomina Marina Colaizzi, il vicepresidente e assessore...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 10 Settembre 2021

Danni da maltempo, via libera ai contributi per i cittadini

Via libera della Giunta provinciale ai contributi per sostenere i cittadini che hanno subito danni alle proprie abitazioni o ad altre pertinenze durante gli intensi fenomeni di maltempo del luglio scorso in Trentino. Con delibera proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento,...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 10 Settembre 2021

Danni da Vaia, domande di contributo entro il 15 ottobre 2021

La Giunta provinciale ha fissato al 15 ottobre 2021 il termine finale per la presentazione delle domande di contributo relative agli interventi connessi alle conseguenze prodotte dalla tempesta Vaia, che ha colpito il Trentino alla fine dell’ottobre 2018. Il passaggio attuato con delibera...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 10 Settembre 2021

Il Trentino a Melaverde

Domenica 12 settembre il Trentino sarà protagonista della mattinata di Canale 5 all’interno della trasmissione Melaverde, con un’intera puntata dedicata al nostro territorio, in onda a partire dalle ore 11.55. Un viaggio di circa un’ora attraverso il territorio alla scoperta di...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 08 Settembre 2021

La qualità dell'aria di agosto

In linea con quanto previsto per il periodo estivo, anche il mese di agosto è stato contraddistinto da innalzamenti della concentrazione di ozono O3. Tale andamento è tipico di questo periodo dell’anno, in quanto strettamente legato all’aumento della radiazione solare e della...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 08 Settembre 2021

Bioagrimont: ecco i corsi rivolti a docenti e studenti

Proseguono le iniziative nell'ambito di “Bioagrimont”, il progetto di “Biodiversità agraria e alimentare associata alle produzioni agricole e zootecniche di montagna, conservazione e tutela del paesaggio agrario”, portato avanti dal Servizio provinciale Politiche di sviluppo rurale,...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Mercoledì, 08 Settembre 2021

Nucleo elicotteri, un servizio fondamentale per la comunità trentina: la vicinanza dell’Amministrazione provinciale

Una visita per confermare la piena fiducia verso il nucleo elicotteri e assicurare il sostegno dell’Amministrazione provinciale per la completa operatività di un servizio fondamentale a favore di tutta la comunità trentina. Sopralluogo questa mattina del presidente della Provincia...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 07 Settembre 2021

Apre il Punto lettura “Natura e cultura” alla Casa del Parco Geopark di Carisolo

Apre oggi il Punto lettura “Natura e cultura” nella Casa del Parco Geopark, a Carisolo, all’imbocco della val Genova. Realizzato nell’ambito del Sistema Bibliotecario Trentino, e collocato al terzo piano del Centro visitatori del Parco Naturale Adamello Brenta, il Punto lettura...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 07 Settembre 2021

“Offeta miln”: en Trentin s hòt 34 strukturn, abia miln, song ont schmittn, as de tirn en de lait autea’

De 5 van leistagest ist der to “Offeta miln”, a naiket unterstizt va de Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS) as òrbetet petn rif za studiarn, giltn ont unterstitzn de bòsserstrukturn en Balschlònt. En de provinz va Trea’t de strukturn as men pasuachen mu sai’ 34:...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 06 Settembre 2021

Fondazione Dolomiti UNESCO: al centro dell’attenzione la gestione condivisa dei flussi di traffico sui passi

La gestione del traffico sui passi dolomitici è stata al centro della seduta odierna del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO, tenutasi a a Belluno nella sede della Provincia. Il Cda della Fondazione, presieduto dal Vicepresidente della...


Leggi